Edizione VI
EDIZIONE VI
LABORATORI
RELATORI
Amalia Ercoli Finzi
Accademica, scienziata, ingegnere aerospaziale, madre e donna straordinaria. È stata la prima donna in Italia a laurearsi…
Accademica, scienziata, ingegnere aerospaziale, madre e donna straordinaria. È stata la prima donna in Italia a laurearsi, presso il Politecnico di Milano, in Ingegneria aeronautica, dove poi ha fatto la sua carriera di docente e ricercatrice, fino alla direzione del Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale. È considerata una delle massime esperte internazionali in ingegneria aerospaziale, consulente scientifico della NASA, dell’ASI e dell’ESA, è stata responsabile dello strumento SD2 sulla sonda spaziale Rosetta scesa su una cometa. Il romanzo scritto da Tommaso Tirelli “La Signora delle Comete” è una esplicita ispirazione della vita di Amalia Ercoli Finzi e nel 2018 le è stato dedicato un asteroide (24890 Amaliafinzi). Sono tanti i programmi spaziali con la sua partecipazione, dal “Satellite al guinzaglio”, all’osservatorio orbitante “SAX”, allo “Spider. Nel corso della sua carriera ha progettato diversi strumenti e ha realizzato un teorema attinente al comportamento dei fluidi non newtoniani. Negli anni, Amalia Ercoli Finzi, ha ricevuto: la medaglia d’oro dell’Associazione Italiana di Aeronautica e Astronautica, il Premio Leonardo alla Carriera da parte dell’Unione Giornalisti Italiani Scientifici (UGIS), la Frank J. Malina Astronautics Medal della Federazione Astronautica Internazionale, il Premio Porto Venere Donna, il Premio Giorgio Ambrosoli e il Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Antonella Viola
Antonella Viola è un’immunologa, professoressa ordinaria di Patologia generale presso il dipartimento di Scienze biomediche dell’Università di Padova e direttrice scientifica dell’Istituto di ricerca pediatrica (Irp-Città della Speranza)…
Antonella Viola è un’immunologa, professoressa ordinaria di Patologia generale presso il dipartimento di Scienze biomediche dell’Università di Padova e direttrice scientifica dell’Istituto di ricerca pediatrica (Irp-Città della Speranza). Antonella Viola è uno dei tanti volti diventati noti nel 2020 a causa della tragica pandemia che da oltre un anno sta abbracciando l’intero pianeta. Immunologa dall’ampio e valente curriculum professionale, si è prestata ai programmi d’approfondimento televisivi con il compito di informare e, talvolta forzatamente, placare gli animi degli spettatori italiani.
Carlo Cottarelli
Economista italiano fra i più noti a livello internazionale, attualmente ricopre il ruolo di direttore dell’Osservatorio sui conti pubblici italiani presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano…
Economista italiano fra i più noti a livello internazionale, attualmente ricopre il ruolo di direttore dell’Osservatorio sui conti pubblici italiani presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Nato a Cremona nel 1954, dopo la laurea in Scienze Economiche e Bancarie all’Università di Siena e il Master in Economics presso la London School of Economics, lavora presso la direzione monetaria del Servizio Studi della Banca d’Italia e negli anni successivi al Servizio Studi dell’ENI. Nel 1988 ha inizio la sua carriera al Fondo Monetario, prima nel Fiscal Affairs Department e nel Money and Capital Markets Department e successivamente nel Policy Development and Review Department, e nello European Department. In questo periodo è responsabile della sorveglianza economica, della assistenza tecnica e di programmi di aggiustamento in svariati paesi avanzati, emergenti e in via di sviluppo, tra i quali Italia, Regno Unito, Russia, Turchia, Portogallo, Grecia, Albania, Croazia, Ungheria, Libano e Serbia. È stato direttore del Fiscal Affairs Department del Fondo Monetario, che assiste ogni anno un centinaio di paesi nella realizzazione di riforme di finanza pubblica. Ha ricoperto il ruolo di commissario per la revisione della spesa pubblica in Italia e quello di direttore esecutivo al Fondo Monetario per Italia, Albania, Grecia, Malta, Portogallo e San Marino. Fino al 2018 è stato visiting professor presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi. Ha pubblicato diversi articoli e libri su politiche fiscali, monetarie e di cambio nonché sulle istituzioni per la politica economica. Il suo ultimo libro è Pachidermi e pappagalli. Tutte le bufale sull’economia a cui continuiamo a credere (Feltrinelli).
Cecilia Laschi
Cecilia Laschi è Professore Ordinario di Bioingegneria Industriale all’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa…
Cecilia Laschi è Professore Ordinario di Bioingegneria Industriale all’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, oggi docente in aspettativa perché da novembre 2020 è Professore alla National University of Singapore, nel Dipartimento di Ingegneria Meccanica. Il 28 luglio 2021 è stata tra le relatrici dell’evento “Artificial Intelligence and Robotics in the perspective of social challenges” che l’Istituto Italiano di Tecnologia ha organizzato nell’ambito dell’evento speciale G20. È tra le 25 donne geniali che nel 2015 hanno dato un contributo decisivo alla robotica e oggi è considerata tra le donne più esperte di robotica a livello mondiale. Si è laureata in Scienze dell’Informazione all’Università di Pisa nel 1993 ed ha ottenuto il Dottorato di Ricerca in Robotica dall’Università di Genova nel 1998. Dal luglio 2001 al giugno 2002 è stata visiting researcher allo Humanoid Robotics Institute della Waseda University di Tokyo, con una borsa di studio JSPS (Japan Society for the Promotion of Science). I suoi interessi di ricerca riguardano la biorobotica e attualmente le sue ricerche riguardano la soft robotics, ovvero l’uso di materiali soft per costruire robot, settore che ha iniziato e contribuito a far sviluppare a livello internazionale. Ha svolto ricerche nell’ambito della robotica umanoide, in particolare con l’applicazione di modelli neuroscientifici su robot. È autrice/coautrice di oltre 300 articoli, pubblicati su riviste scientifiche e atti di conferenze. Svolge attività di referaggio per molte riviste scientifiche, tra cui Nature e Science, per la Commissione Europea (Programma ERC e altri) e per numerosi enti di finanziamento alla ricerca di paesi europei e ha partecipato a numerosi progetti di ricerca a livello nazionale ed europeo.
Federico Benuzzi
Classe 1976, giocoliere professionista dal 1998, laureato in Fisica nel 2001, specializzato SSIS per l’insegnamento nel 2003 e da allora docente di matematica e fisica…
Classe 1976, giocoliere professionista dal 1998, laureato in Fisica nel 2001, specializzato SSIS per l’insegnamento nel 2003 e da allora docente di matematica e fisica, diplomato attore professionista nel 2010 ha unito assieme questi diversi mondi nel mestiere della divulgazione, dando vita a conferenze-spettacolo, lezioni-teatralizzate e diverse pubblicazioni. Tra le collaborazioni si ricordano quelle con Dedalo (La legge del perdente – matematica come vaccino contro la azzardopatia), AIF (Fisica Sognante – per divertirsi, interrogarsi, capire) e Giochi di Magia (Giocolieri si diventa – manuale pratico di giocoleria). Tra i tanti palcoscenici che lo hanno ospitato ricordiamo invece il Festival della Scienza di Genova, i festeggiamenti per i 150 anni di Italia, Bergamo Scienza, il festival della scienza di Cagliari, Matematicando, il Festival della mente di Sarzana, La scienza in piazza, i festeggiamenti per il semestre di presidenza Europea dell’Italia, L’isola di Einstein, il Salone del Libro di Torino, le finali Nazionali di FameLab, il CNR, le olimpiadi di Fisica e Matematica.
Luca Balletti
Luca Balletti è matematico e divulgatore scientifico per l’Unità comunicazione e relazioni con il pubblico del Consiglio Nazionale delle Ricerche…
Luca Balletti è matematico e divulgatore scientifico per l’Unità comunicazione e relazioni con il pubblico del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in una sezione che progetta eventi culturali, mostre scientifiche interattive e altre attività di outreach dell’Ente. In particolare si occupa di attività di didattica informale per la scuola: laboratori divulgativi, kit didattici, incontri di comunicazione della matematica per gli studenti e formazione docenti. Collabora come formatore con DeAgostini Scuola.
Luca Lombroso
Meteorologo AMPRO, divulgatore ambientale e scrittore.
Meteorologo presso l’Osservatorio Geofisico del Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari, Università di Modena e Reggio Emilia…
Meteorologo AMPRO, divulgatore ambientale e scrittore.
Meteorologo presso l’Osservatorio Geofisico del Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari, Università di Modena e Reggio Emilia.
Presidente dell’Associazione Emilia Romagna Meteo aps.
Consulente meteorologo per l’Aeroporto di Bologna e la Cineteca di Bologna.
Scrive articoli e previsioni su Emilia Romagna Meteo e sull’edizione italiana dei portali internazionali Meteored.
Membro del Comitato Scientifico di “Foreste per Sempre” GEV Modena e della “Rivista Micron” di Arpa Umbria.
Partecipa a progetti di tutela foreste e ambiente in Costa Rica, con la gestione di strumentazione presso la Stazione di ricerca biologica e meteoclimatica Italia – Costa Rica (www.biometeo.org).
Ha tenuto varie “charla” (conferenze) sui cambiamenti climatici in zona tropicale.
Divulgatore e meteorologo televisivo, dopo le presenze a Che Tempo Che Fa, Rai Tre dal 2003 al 2007, attualmente collabora con Licia Colò su TV 2000.
Autore di vari libri per i quali ha ricevuto vari premi: “Bilancia d’oro” 2006 e 2013, “Un bosco per Kyoto”, “Penna d’autore” e “Contropremio Carver” 2013 e 2016.
Ha partecipato a vari vertici sul clima delle Nazioni Unite, fra i quali la COP 21.
Luca Perri
Luca Perri è dottorato in Fisica e Astrofisica all’Università dell’Insubria e all’Osservatorio di Milano Brera…
Luca Perri è dottorato in Fisica e Astrofisica all’Università dell’Insubria e all’Osservatorio di Milano Brera. È astrofisico dell’Istituto Nazionale di Astrofisica ed astronomo dell’Osservatorio di Merate, del Planetario di Milano e del Planetario di Lecco. Si occupa di divulgazione su radio, televisioni, carta stampata, festival, social networks e attraverso esperimenti di citizen science. Tra le sue collaborazioni vi sono Kilimangiaro (Rai 3), Rai 2, Radio2, Radio Deejay, Radio24, Radio Capital, Repubblica, Corriere della Sera, Le Scienze, Focus, Focus Junior, Pikaia, CICAP, TeDx, Festival della Scienza di Genova, BergamoScienza e Lucca Comics & Games. È campione italiano e finalista internazionale di FameLab 2015, talent show sulla divulgazione scientifica. È stato membro del Comitato Scientifico del CICAPFest ed è Coordinatore Scientifico di Bergamoscienza. È autore e conduttore di diverse trasmissioni di Rai Cultura, fra cui “Nautilus” e “Superquark+” con Piero Angela, ed è autore e formatore per DeAgostini Scuola. Assieme allo storico della scienza e divulgatore Adrian Fartade ha pubblicato per Audible i podcast “VS – Verso lo spazio” e “IgNobel – l’utilità dell’inutilità scientifica”. È autore di libri divulgativi tradotti in diverse nazioni: “La pazza scienza” (Sironi Editore), “Errori Galattici” (DeAgostini), “Astrobufale” (Rizzoli, vincitore del Premio COSMOS degli Studenti 2019), “Partenze a Razzo” (DeAgostini, finalista al Premio Nazionale Divulgazione Scientifica per ragazzi 2020), “Pinguini all’equatore” (DeAgostini) e “La scienza di Guerre Stellari” (Rizzoli).
Paolo Soffientini
Divulgatore scientifico milanese, classe 1975, laureato in Biotecnologie Agrarie Vegetali presso l’Università degli Studi di Milano e con un master in Scienza dell’Alimentazione e Dietetica Applicata conseguito all’Università La Sapienza di Roma…
Divulgatore scientifico milanese, classe 1975, laureato in Biotecnologie Agrarie Vegetali presso l’Università degli Studi di Milano e con un master in Scienza dell’Alimentazione e Dietetica Applicata conseguito all’Università La Sapienza di Roma. Si è occupato per quasi 20 anni di ricerca scientifica, spaziando dalla microbiologia e risanamento ambientale alla biochimica, trafficking intracellulare (CNR, Milano) e immunoterapia associata ai tumori (INT, Milano e UCSD, San Diego) prima di specializzarsi, dal 2006 e per i successivi 15 anni, in Proteomica applicata all’oncologia, nell’Unità di Sviluppo Tecnologico di Proteomica e Spettrometria di Massa di IFOM (Istituto FIRC di Oncologia Molecolare). Musicista professionista, ha pubblicato sette album e suonato in Italia e all’estero. È autore di pubblicazioni scientifiche su autorevoli riviste internazionali, ha collaborato con il Corriere della Sera, sezione Salute, e ha pubblicato, nel 2018, il libro «Cent’anni da Leoni, Manuale per vivere a lungo senza rinunce», per Mondadori, nel quale svela come è possibile vivere a lungo ed in modo sano, senza trascurare il piacere della vita, basandosi sui risultati dei più attendibili studi scientifici. E’ ideatore del progetto “Prote_in Music”, un edutainment presentato per la prima volta nel 2017 al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano e portato poi nei festival scientifici (e non solo) di maggior spicco in Italia («Wired Next Festival», Festival del Corriere della Sera («Il tempo della Salute», «Cibo a Regola D’Arte» e «Il Tempo delle Donne»), «Open Night», nell’ambito della «Notte Europea dei ricercatori» e «STEM in the City», per citarne alcuni) con cui introduce l’ascoltatore a concetti biologici complessi quali il DNA e le proteine, i danni arrecati al nostro organismo dagli stili di vita scorretti o l’ereditarietà della predisposizione ad alcune forme di tumori o ad altre patologie, attraverso un linguaggio universale e intuitivo come la musica. Abbandonati camice e provette, dal 2020 si occupa a tempo pieno di comunicazione e divulgazione scientifica in ambito healthcare, salute, benessere e stili di vita.
Ruggero Rollini
Laureato in chimica e divulgatore scientifico…
Laureato in chimica e divulgatore scientifico. Si occupa principalmente di comunicazione della chimica ambientale e di sostenibilità. Da oltre un anno, con il format “La Scienza Sul Divano”, intervista scienziati e divulgatori in un contesto estremamente informale. Tiene incontri nelle scuole sui temi dell’inquinamento e della comunicazione della scienza online. È stato docente di comunicazione della chimica per la Società Chimica Italiana. Dal 2019 collabora alla realizzazione di Superquark+.
Sara Roversi
Sara Roversi è una imprenditrice ed è la fondatrice del Future Food Institute e del Paideia Campus di Pollica…
Sara Roversi è una imprenditrice ed è la fondatrice del Future Food Institute e del Paideia Campus di Pollica. Esperta di innovazione nella filiera agroalimentare e sostenibilità; è promotrice di progetti di innovazione sociale, cooperazione internazionale e programmi di alta formazione. Collabora con istituzioni governative, centri di ricerca e imprese del settore per sviluppare progetti relativi al futuro dell’alimentazione. Nel 2014 fonda il Future Food Institute centro di ricerca e formazione nato a Bologna con sedi oggi a San Francisco, Tokyo e Shanghai, dal quale ha preso vita un intero ecosistema imprenditoriale che sviluppa progetti di innovazione multistakeholder all’interno dell’intero settore AgriFood. Sara supporta business leaders e collabora con think tank internazionali nella definizione dell’agenda che vede la trasformazione dell’industria agroalimentare come elemento chiave per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs dell’Agenda UN 2030). Negli ultimi 10 anni, Sara si è concentrata sull’empowerment di leader e giovani talenti nel settore agroalimentare. È la fondatrice del Future Food Institute e direttore esecutivo del master Food Innovation Program. Dal 2016 partecipa attivamente ai tavoli di lavoro tematici del B20 prima con un focus sulle SME, poi sui Sustainable Food System, Energy, Climate and Sustainability al B20, Saudi Arabia ed oggi membro del Action Council on Sustainability & Global Emergencies al B20 sotto la presidenza italiana. Ideatrice, assieme a Carlo Giardinetti, Dean della Franklin University, del progetto goodaftercovid19.org. Partner e membro del CDA della Food For Climate League e membro permanente del Google Food Lab dal 2014. Ambassador dell’area tematica Agrifood Tech & Wellbeing del progetto di Federated Innovation @MIND [aree Expo] Focal point italiano per le Comunità Emblematiche UNESCO delle Dieta Mediterranea e Segretario Generale del Centro Studi Dieta Mediterranea Angelo Vassallo di Pollica (SA).
Serena Giacomin
Fisica, con indirizzo in Fisica dell’Atmosfera. Climatologa e presidente dell’Italian Climate Network…
Fisica, con indirizzo in Fisica dell’Atmosfera. Climatologa e presidente
dell’Italian Climate Network. Consulente manageriale per la gestione del
rischio climatico. Conduce le rubriche di previsioni meteo e di
approfondimento ambientale in onda sui canali Mediaset e tramite le
principali radio nazionali. Autrice con Luca Perri di “Pinguini
all’Equatore. Non tutto ciò che senti sul clima è vero” (DeAgostini
2020). Docente e divulgatrice scientifica, formatrice di De Agostini
Scuola. Ha collaborato alla realizzazione del manuale scolastico per la
scuola secondaria di primo grado Scienze Live (Garzanti Scuola 2020).